
tabloud
2022
2022
2022
UI, UX, Art Direction, Design System, Information Architecture, HTML/CSS
UI, UX, Art Direction, Design System, Information Architecture, HTML/CSS
UI, UX, Art Direction, Design System, Information Architecture, HTML/CSS
Una piattaforma dedicata all’incontro tra musica e arti visive. Un luogo dove musicisti e artisti condividevano opere ispirate ai suoni, ai brani, ai gesti musicali. Nata come spazio creativo libero da distrazioni, ha permesso di esplorare connessioni autentiche tra linguaggi diversi. Oggi resta come idea e archivio: una testimonianza concreta di ciò che può nascere quando l’arte si muove in sinergia. Abbiamo progettato la piattaforma a partire dai flussi utente, come base per un dialogo efficace tra design e sviluppo. Un approccio che ha assicurato coerenza, chiarezza e una visione condivisa. Ritratto di Martin Gore © Porfirio Malacoda
Una piattaforma dedicata all’incontro tra musica e arti visive. Un luogo dove musicisti e artisti condividevano opere ispirate ai suoni, ai brani, ai gesti musicali. Nata come spazio creativo libero da distrazioni, ha permesso di esplorare connessioni autentiche tra linguaggi diversi. Oggi resta come idea e archivio: una testimonianza concreta di ciò che può nascere quando l’arte si muove in sinergia. Abbiamo progettato la piattaforma a partire dai flussi utente, come base per un dialogo efficace tra design e sviluppo. Un approccio che ha assicurato coerenza, chiarezza e una visione condivisa. Ritratto di Martin Gore © Porfirio Malacoda







La piattaforma è completamente custom. Il front-end è stato sviluppato con React.js e il back-end con Python. Come infrastruttura abbiamo utilizzato una combinazione di servizi AWS come Cloudfront, EC2, Lambda, RDS.

